Cos'è la kinesiologia ?
Il termine kinesiologia deriva dalla fusione di due parole dal greco : "kinesis" (movimento) e "logos" (scienza, studio).
Quindi, letteralmente, questa disciplina consiste in uno studio del movimento.
La kinesiologia è una terapia naturale olistica e un "arte" per la salute rivolta al benessere della persona a tutti livelli (fisico, emotivo, biochimico, energetico e spirituale), allo sviluppo del suo potenziale e al miglioramento della qualità della vita.
Uno dei principi fondamentali della kinesiologia è che ogni essere umano ha le risorse per il mantenimento dell'equilibrio del proprio benessere, ha insiti in lui i processi di mantenimento dell'equilibrio omeostatico, ma a volte non riesce ad attivarli al meglio perché
sono bloccati da condizionamenti, convenzioni, sistemi di credenza, intossicazioni...
Quindi la kinesiologia aiuta la persona a scoprire e stimolare le naturali capacità di risanamento dell'organismo, di liberare la propria energia vitale e autoequilibrante, per poi prendere possesso della propria vita e di ritrovare di nuovo la forza di saper fare le proprie scelte per sé, per realizzare i propri obiettivi di vita ed accedere alla conoscenza interiore e
all'intelligenza innata di ogni individuo.
Agisce in maniera dolce e naturale, attraverso tecniche non invasive del sistema energia-corpo-mente, facendo emergere l'intelligenza e la consapevolezza del corpo, piuttosto che imporre il punto di vista del terapeuta. Quindi "il kinesiologo è il facilitatore di un processo avviata
dall'intelligenza profonda dell'individuo."
"Nel pieno rispetto della persona, il kinesiologo non giudica, non interpreta e non dà direttive, semplicemente ne sostiene il processo di autodeterminazione, fornendo al sistema globale
dell' individuo le migliori possibilità di scelta. La persona è libera di scegliere il percorso più adatto
per raggiungere i propri obiettivi" nel "qui ed ora".
Si ricerca la consapevolezza della persona all'interno delle proprie situazioni personali.
Dunque, la kinesiologia permette di riassestare gli squilibri del corpo connessi alle problematiche
della struttura muscolo-scheletrica o organica, della biochimica e delle emozioni. Questi tre elementi, di uguale importanza ma inscindibili tra loro, possono essere paragonati ai tre lati di un triangolo, il Triangolo della salute. Ogni azione o cambiamento verso uno dei tre lati produce effetti sull'intero sistema. Ha inoltre un profondo valore educativo, nel senso che insegna a divenire consapevoli delle proprie sensazioni e dei propri meccanismi di somatizzazione e a gestire in modo ottimale
la propria reazione allo stress.
La kinesiologia guarda al di là dei sintomi ed è interessata agli squilibri di energia pura nel corpo della persona, sapendo che un disagio può avere origini su un piano diverso rispetto a quello che si manifesta." In altre parole il segno di un disagio o di una patologia in una certa parte del corpo è solo la manifestazione di qualcosa di intangibile che è stata generata dallo stress non rilasciato."
"Il dott. Goodheart disse: "Ricordate, il vero problema non è quasi mai dove abbiamo dolore."
La kinesiologia è una sintesi fra i contenuti tramandati dalla medicina orientale
(medicina tradizionale cinese, chakra ...) e fra la moderna scienza medica occidentale
(chiropratica, la scienza nutrizionistica e la scienza del movimento).
Qual è lo strumento di valutazione che il kinesiologo usa ?
Questo strumento specifico è il test muscolare di precisione che "utilizza l'alterazione di una risposta fisiologica di incapacità di mantenere la forza di fronte ad uno stress e si manifesta attraverso la debolezza del muscolo indicatore". Tutta la procedura di riequilibrio energetico della persona si svolge dall'inizio alla fine con l'applicazione del test muscolare. È l'individuo che tramite il test indica la priorità delle tecniche da applicare e la direzione verso cui si orienta il riequilibrio (bilanciamento).
La risposta muscolare è una risposta fisiologica che sfugge al controllo della mente. Tramite
questo test comunichiamo con il corpo e accediamo alla sua memoria, questa favolosa banca dati. Ci avviciniamo cosi all'esperienza del passato registrato dai neuroni e dalle cellule dei tessuti,
nervi e muscoli che ne si ricordano.
La tecnica del test muscolare è basata su un sistema molto semplice :" tutto ciò che crea
un'ambiente d'integrità ed armonia rinforza il sistema corpo-mente e rende forti e solidi. Quando al contrario, il sistema non è più capace di adattarsi in modo naturale, il muscolo indicatore evidenzia lo stress del sistema neuro-muscolare attraverso l'incapacità di mantenere la forza."
Ogni muscolo ha una relazione diretta con un meridiano, con un organo, con delle vertebre e con delle emozioni. Quindi ogni muscolo è in relazione con tutto il corpo attraverso il sangue, la linfa,
il sistema nervoso ed energetico.
Nella pratica, il muscolo indicatore viene testato tramite una leggerissima e specifica pressione sugli arti della persona contro la sua resistenza. Un muscolo in perfetto equilibrio riesce a resistere alla pressione. Se, invece, il muscolo cede e si indebolisce, si parla di blocco energetico che può essere causato da situazioni di stress, dolori, incidenti, alimentazione non equilibrata...
A questo punto, lo scopo della kinesiologia è quello di andare alla ricerca della soluzione tramite le varie tecniche per scogliere il blocco energetico che impedisce alle risorse innate della persona
di prendere il sopravvento sulla disfunzione. Il muscolo si rinforza e torna al suo giusto equilibrio. Quando il flusso energetico è equilibrato, l'energia vitale scorre in modo ottimale e
la persona sta di nuovo bene.
La kinesiologia, lavorando sul trittico struttura, biochimica ed emozione, agisce in modo concreto sul sistema energetico vitale e sulla salute. Il bilanciamento dell'energia porta una persona più vicina
a conseguire qualsiasi obiettivo di loro scelta.
Il fine ultimo della kinesiologia è di sviluppare il potenziale umano a tutti i suoi livelli, facendo si che l'intelligenza innata del complesso umano riorganizzi le difese sistemiche di fronte ad uno stress.
"Si parla con il corpo e lui ci dice se e cosa fare."
Notice
La kinesiologia non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali e, se effettuata da
un professionista certificato, si può rivolgere a tutti.
Come qualsiasi altro tipo di terapia, non sostituisce esami e trattamenti medici, ma può essere utilizzato come complemento a queste, e altre azioni terapeutiche, per supportare e favorire il processo di
guarigione a livello globale.

Motivi di consultazione
Lo spettro d'applicazione della kinesiologia è molto vasto e può essere adottato veramente in tutte le situazioni, in base all'obbiettivo che si vuole raggiungere.
La kinesiologia si rivela efficace in caso di :
-
Blocchi di vario genere
-
Crescita personale
-
Auto sabotaggio
-
Problemi di sovrappeso
-
Intolleranze alimentari e disturbi digestivi
-
Disturbi del sonno e incubi
-
Stress, ansia, angosce, stati depressivi, aggressività, nervosismo
-
Sovraccarichi emozionali e fisici nel privato, a scuola o sul lavoro (burn-out)
-
Situazioni mentali e psichiche pesanti
-
Avvenimenti familiari fonti di stress (lutto, trasloco, parto, matrimonio, incidente ...)
-
Paure e fobie
-
Dolori in generale e malfunzionamento degli organi
-
Tensioni muscolari ed emozionali
-
Emicranie
-
Disturbi posturali e di coordinazione
-
etc...
Inoltre, la kinesiologia attiva la capacità e il potenziale di apprendimento in caso di :
-
Disturbi di concentrazione e di attenzione, iperattività
-
Disturbi di memoria
-
Difficoltà di apprendimento (scuola)
-
Stress da esame
-
Dislessia
lyly cheng
“Accettare di brillare per sé.”


Contattami
Clicca qui per raggiungermi
(Google maps)
Studio : via Borghese 11 - 6600 Locarno
Mail : lylychengm@gmail.com
WhatsApp/SMS : 078 732 47 59
Sito web : www.lylycheng.ch
o attraverso l'apposito formulario
